Le strutture urbane sono conformate in modo tale da favorire la colonizzazione da parte dei colombi (Columba livia), che trovano molti punti di appoggio e nicchie protette.

La prima azione da porre in essere in questi casi è sempre quella della esclusione dei volatili, investendo nella protezione strutturale dell’edificio con dissuasori metallici e chiusura di accessi anche con reti: tale servizio non è fornito dalla ns. Società ma possiamo offrire il ns. parere tecnico e l’esperienza maturata su molti edifici.

Un’azione integrativa a livello comunale e territoriale per alleggerire la problematica dei colombi può essere svolta con un programma di catture incruente nel periodo invernale, quando non vi sono nidiacei da accudire nei nidi ed è possibile togliere gli adulti senza provocare sofferenze. Questa tipologia di intervento offre una buona riduzione della popolazione e la applichiamo da oltre 20 anni su molte realtà comunali.

Si tratta di una azione di controllo della popolazione di colombi, nell’interesse della Città e degli animali, per permettere loro migliori condizioni di vita in un numero proporzionale all’ambiente che li deve sostenere. I problemi derivano solo dal loro numero eccessivo e non dalla semplice presenza, piacevole e, se ben gestita, innocua.

Con la fattiva collaborazione di Veterinari specialisti, abbiamo messo a punto una IMPOSTAZIONE INTEGRATA del problema, particolarmente articolata ed equilibrata, attraverso anche il rapporto di Esperti, Servizi Veterinari delle U.S.L., Istituto Zooprofilattico, Associazioni Ambientaliste.

La metodologia, da adattare a specifiche situazioni, prevede:

a) censimento, studio della colonia e delle sue abitudini
b) installazione di strumenti o stazioni per controlli e catture incruente
c) pasturazione, pulizia e cambio acqua nelle stazioni a frequenza ravvicinata
d) catture incruente e selezione degli individui che presentano evidenti patologie, eventuale prelievo di individui per controlli sanitari e analisi cliniche presso Istituto Zooprofilattico
e) eventuale vasectomia chirurgica bilaterale dei maschi sani eseguita presso Studi Veterinari convenzionati; dopo convalescenza, reintroduzione delle coppie sterili inanellate nell’ambiente urbano.

Contatti
an image
Sireb s.a.s.
Strada Collegara 27/1
41126 Modena
Email: sireb@sireb.it
PEC: sireb@pec.sireb.it

Tel.: 059 468148
Fax.: 059 468199